
L’allenamento con Blood Flow Restriction
E’ una metodologia di allenamento sperimentata dal medico Giapponese Yashoki Sato in uno studio per massimizzare l’ipertrofia in carenza di ossigeno e in seguito trasferita nel mondo del bodybuilding e fitness.
Leggi anche i 3 meccanismi dell’ipertrofia muscolare.
Come funziona in sintesi?
Durante l’allenamento in restrizione di flusso sanguigno, l’ossigeno limitato al muscolo significa che le fibre muscolari di tipo I a contrazione lenta non sono molto attive in quanto richiedono ossigeno come combustibile. Invece, vengono reclutate le fibre muscolari di tipo II più grandi e più veloci. Per reclutare le fibre muscolari di Tipo II durante gli esercizi di resistenza tradizionali, di solito è necessario eseguire esercizi ad altissima intensità . Ma le limitazioni dell’ossigeno le invertono!
Perché è importante? L’acido lattico è molto importante per il rilascio dell’ormone della crescita. Infatti, i livelli di secrezione dell’ormone della crescita sono più alti del 170% dopo il BFR rispetto agli esercizi di resistenza tradizionali!
Ora contrariamente alla credenza popolare, l’ormone della crescita non è coinvolto nella sintesi proteica o nell’ipertrofia muscolare. Invece, ha un ruolo protettivo per i tendini e le strutture muscolari del collagene e aumenta la sintesi del collagene. Questo ha importanti implicazioni sulla riabilitazione dalle lesioni e rende il BFR un ottimo strumento per il recupero degli atleti infortunati.
Quando si tratta di geni e ormoni direttamente correlati all’ipertrofia muscolare, il BFR ha dimostrato di avere significativi benefici positivi su IGF-1, MTORC1 e miostatina.
Ciò significa che l’allenamento in restrizione del flusso sanguigno crea un grande aumento nella sintesi delle proteine ​​muscolari.
Un grande aumento della sintesi proteica con pochi danni muscolari significa che stiamo mettendo il corpo in un ottimo stato per la costruzione muscolare!
In ultimo un’esempio di protocollo bfr?
- selezionare un carico del 20% del proprio massimale
- stringere le fasce seguiti da un professionista specializzato e non ricorrere assolutamente al fai da te
- eseguire 30 ripetizioni consecutive
- riposare 30 secondi
- eseguire 20 ripetizioni consecutive
- riposare 20 secondi
- eseguire 15 ripetizioni consecutive
- riposare 10 secondi
- eseguire il massimo numero di ripetizioni possibili
- riposare e valutare se ripetere il protocollo
Alcuni prima e dopo
silvia boscaro 10w
Vuoi saperne di più sul coaching online? Come funziona? Avere qualche recensione da chi lo ha già provato? – CLICCA QUI
Scarica Gratuitamente la mia scheda di 4 settimane per mantenerti in forma in vacanza!
Scarica Gratuitamente il mio calcolatore di macros personalizzato!
Riccardo Alessandro Migliorini
No responses yet