Cause e trattamenti
Se hai mai provato dolore alla gamba lungo la parte anteriore, probabilmente è causato dalle “shin splints”. Molto probabilmente hai avvertito un dolore acuto all’interno del tuo stinco durante e dopo la corsa e/o il salto. Molte persone sentono il dolore all’inizio della corsa che può gradualmente diminuire dopo un riscaldamento. Sfortunatamente, è comune che il dolore ritorni la mattina successiva.
Cosa sono le Shin splints?
Clinicamente denominate sindrome da stress tibiale mediale, sono un’infiammazione dei muscoli, dei tendini e del tessuto osseo intorno alla tibia (la più grande delle due ossa tra il ginocchio e la caviglia). Il dolore si presenta tipicamente lungo il bordo interno della tibia, o tibia, dove i muscoli si attaccano all’osso e si verifica più spesso sul bordo interno.
Quali sono le cause di Shin Splints?
Il carico eccessivo di forza o sovrallenamento fa gonfiare i muscoli e aumenta la pressione contro lo stinco, causando dolore e infiammazione. Sono anche causati da reazioni da stress a fratture ossee. Il costante sollecitamento della corsa su scarpe scarsamente ammortizzate su un pavimento duro può causare piccole crepe nelle ossa della gamba.
Come trattarle?
Inizia con R.I.C.E – Riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione. Riposare permette al tuo corpo di guarire. Ghiaccio sugli stinchi per ridurre il dolore e il gonfiore. Potrebbe essere necessario utilizzare ghiaccio 10-20 minuti ogni 4 ore per un massimo di 3 giorni, o fino a quando il dolore non è sparito. Prendi gli antidolorifici antinfiammatori appropriati, avvolgi inoltre la parte inferiore della gamba fornendo compressione e sollevando i piedi e le gambe ridurrà gonfiore e promuoverà la circolazione.
Come prevenirli?
Ecco sette semplici passaggi che possono aiutare a prevenire il fastidio:
- Allunga sempre i polpacci e i muscoli posteriori della coscia prima dell’esercizio. Muscoli contratti possono aumentare il rischio di stress.
- Aumentare gradualmente l’allenamento ed evitare improvvisi aumenti dell’attività fisica. Correre, saltare, persino camminare dovrebbero essere aumentati gradualmente. Ciò include l’aumento del numero di giorni tra gli alleamenti o l’esecuzione di forme alternative di esercizio.
- Corri (e salta) su superfici più morbide. Il cemento aumenta la forza che le tue ossa e muscoli devono assorbire causando affaticamento muscolare e danni da stress eccessivo.
- Indossare plantari se necessario. I supporti per arco possono supportare e aiutare il piede a lavorare meglio.
- Rafforza i muscoli dell’anca per aiutare ad assorbire maggiormente lo shock e la pressione sulle gambe durante l’esercizio.
- Indossa nuove scarpe da ginnastica che siano della misura giusta e lo stile adatto a te. Scarpe che non hanno imbottiture, supporto e caratteristiche adeguate contribuiscono a shin splints.
- Mantenere un peso corporeo sano. Essere sovrappeso o obesi può contribuire ad aumentare il rischio di stress.
Vuoi saperne di più sul coaching online? Come funziona? Avere qualche recensione da chi lo ha già provato? – CLICCA QUI
Scarica Gratuitamente la mia scheda di 4 settimane per mantenerti in forma in vacanza!
Scarica Gratuitamente il mio calcolatore di macros personalizzato!
Shin Splints – Causes and Treatments
If you have ever experienced lower leg pain along the front of your leg, you have likely had shin splints. You would have most likely experienced sharp pain on the inside of your shin bone during and after running and jumping. Many people feel the pain at the beginning of their run which may gradually diminish after a warm up. Unfortunately, it is common for the pain to return the next morning.
What Are Shin Splints?
Shin splints, clinically referred to as medial tibial stress syndrome, is an inflammation of the muscles, tendons, and bone tissue around your tibia (the larger of the two bones between the knee and the ankle). Pain typically occurs along the inner border of the tibia, or shinbone, where muscles attach to the bone. Shin splint pain most often occurs on the inside edge.
What Causes Shin Splints?
Weight bearing excessive force or overtraining causes the muscles to swell and increases the pressure against the shinbone, leading to pain and inflammation. Shin splints are also caused from stress reactions to bone fractures. The constant pounding of running in poorly constructed shoes on hard pavement can cause minute cracks in the bones of the leg.
How To Treat Shin Splints
Start with R.I.C.E – Rest, Ice, Compression and Elevation. Resting allows your body time to heal. Ice your shins to reduce pain and swelling. You may need to use ice 10-20 minutes every 4 hours for up to 3 days, or until the pain is gone. Take the appropriate anti-inflammatory painkillers, wrapping your lower leg will provide compression and elevating your feet and legs will reduce swelling and promote circulation.
How To Prevent Shin Splints
Here are seven simple steps that may help prevent future shin splints:
- Always stretch your calves and hamstrings before exercise. Tight muscles in your legs can increase your risk for shin splints.
- Increase your training gradually and avoid sudden increases in physical activity. Running, jumping, even walking should be increased slowly. This includes increasing the number of days between activities or performing alternate forms of exercise.
- Run (and jump) on softer surfaces. Exercising on concrete increases the force that your bones and muscles must absorb causing muscle fatigue and overuse damage.
- Wear orthotics if necessary. Arch supports can support and assist your foot to work better.
- Strengthen your hip muscles to help absorb more of the shock and pressure on your legs during exercise.
- Wear new athletic shoes that are the right fit and style for you. Shoes that lack proper padding, support and features contribute to shin splints.
- Maintain a healthy body weight. Being overweight, or obese can contribute to a higher risk of shin splints.
Want to learn more about online coaching? How does it work? Have any reviews from those who have already tried it? – CLICK HERE
Free download my 4-week program to keep in shape on vacation!
No responses yet